14 settembre. Il grande rientro a scuola

Accompagnare il bambino in questo momento significa provare, da genitori, a mettersi nei loro panni, sentire le voci delle loro emozioni, mettere in atto comportamenti che possano sostenerli. 
Ho provato a immaginarmi bambina, a sentire nel mio cuore cosa vorrei da mio padre o da mia madre, quale atteggiamento vorrei che avessero.
Queste sono i bisogni che ho sentito nascere in me:

“Aiutami a vivere questo momento con calma, senza esasperazioni, ho bisogno che tu mi guardi e che tu sia sintonizzato con le mie emozioni”

“Dimmi – è giunto il momento di entrare alla scuola dell’infanzia- e non perché sono grande (non lo sono quasi mai quando voglio fare le cose che voglio) ma perché è ciò che si fa alla mia età”

“Accompagnami in questo percorso con tranquillità, ho paura di allontanarmi da te ma ho anche tanta voglia di scoprire e di fare da solo!”

“Fammi capire che ti fidi veramente della scuola dell’infanzia e delle persone a cui mi affiderai, lo farò anche io!”

“Dammi il tempo per abituarmi ad accettare questa nuova realtà, è un grande cambiamento! Forse avrò bisogno di qualche giorno in più degli altri, ma ce la farò!”

“Salutami sempre quando vai via! Non sparire senza salutarmi, rimarrei smarrito!”

“Se piango non agitarti, sii tranquillo che stai facendo la cosa che si deve fare. Salutami e vai. Dimmi: Se allunghi troppo il tempo del saluto mi sentirò ancora più ansioso”

“Staremo lontani per un pò di ore! Dimmi che tornerai, ripetimelo tante volte!”

“Quando tornerai sarà una grande emozione! Forse talmente grande che non saprò gestirla, quindi se piango non preoccuparti, sono solo felice! Abbracciami e sorridi!”

Sarà una grande avventura, viviamola insieme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *