Questa settimana voglio invitarvi a due incontri su una piazza virtuale. Mai avrei pensato nella mia vita che una diretta Facebook sarebbe stata la soluzione per trovare uno spazio e un tempo in cui invitare un relatore e confrontarci su temi attuali, importanti. Questo non è il tempo dell’incontro in carne e ossa ma può essere l’occasione per riflettere, cambiando prospettiva, su cosa è il bullismo, confrontarci sul tema della violenza, della denigrazione e cercare di comprendere quali azioni come adulti possiamo mettere in campo oggi per trasformare la società di domani.
Cercheremo di farlo insieme ad una pedagogista: Emily Mignanelli che cerca sempre di guardare con occhi nuovi ai fenomeni sociali, senza stigmatizzarsi in teorie e preconcetti.
Il primo appuntamento è ALLE RADICI DEL BULLISMO, rivolto a insegnanti, educatori, baby sitter e tutti coloro che in qualche modo si occupano di educazione. QUANDO: il 1 dicembre e il 14 dicembre ore 17
Il secondo appuntamento è DOVE IMPARANO A ESSERE BULLI rivolto a genitori, nonni, zii e tutti coloro che sono interessati a dare il loro contributo nell’ambito educativo. QUANDO: il 9 dicembre e il 16 dicembre ore 21
Sarà possibile intervenire in diretta, fare domande e approfondimenti.
L’educazione è un tema che riguarda tutti, a tutti i livelli. Fare educazione non significa creare uomini obbedienti ma pensare al mondo che vorremmo e iniziare oggi a fare in modo di realizzarlo.
Che cosa significa per un bambino “fare esperienza di lettura” in famiglia? A quale età è possibile iniziare a leggere ad un bambino? Da che cosa iniziare? È possibile iniziare a leggere ad un bambino fin dai primi momenti di vita, addirittura c’è chi consiglia di farlo già negli ultimi mesi di gestazione: è importante che anche i papà e non solo le mamme possano farlo: perché i bambini hanno bisogno sia della mamma, sia del papà.
Ma perché leggere è importante e soprattutto leggere insieme? La pratica della lettura ad alta voce, precoce, frequente e di qualità, dal primo anno di vita, influenza il cervello in via di sviluppo, soprattutto dal punto di vista cognitivo. L’accento è posto soprattutto sui benefici relazionali, tra i quali una riduzione delle difficoltà socio-emotive dei bambini e una migliore fiducia in se stesse delle neo madri.” (Giorgio Tamburrini, CSB Trieste) Che cosa leggere? In commercio esistono una varietà infinita di libri suddivisi per fasce di età: ci sono i libri tattili, i libri morbidi, i libri muti, gli albi illustrati. Io credo sia importante leggere ma anche scegliere letture di qualità. Affidarsi ad un libraio di fiducia è la scelta migliore.
Che cosa fare quando si legge ad un bambino? Il genitore, mentre legge, tiene in braccio il bambino, descrive con parole appropriate le immagini e le figure (evitando il linguaggio bambinese), fa domande aperte sulle figure e sulla storia. Anche da piccolissimi e quando il linguaggio è assente?Assolutamente SI!!! Il bambino imparerà, grazie alla narrazione del genitore o della figura di riferimento che legge, a osservare le pagine del libro, a porsi domande su ciò che vede, ad affinare la sua capacità di osservazione, arricchirà in modo naturale il proprio vocabolario, vivrà una relazione significativa con la figura di riferimento. Il bambino fin dai primi momenti di vita potrà toccare il libro, migliorando quindi le abilità fino-motorie (sarà importante quindi acquistarne uno adatto alla sua età), metterlo in bocca, favorendo l’esplorazione e la manipolazione. Mano a mano che il bambino cresce, sarà importante che il genitore gli permetta di completare le frasi del libro, metta a disposizione del bambino libri che possa consultare liberamente senza dover chiedere il permesso ai propri genitori. Evitare di riservare alla lettura il solo momento dell’addormentamento: il libro è un compagno di giochi, è un gioco esso stesso e soprattutto è un valido sostituto di Tv e schermi digitali: l’abuso di libri non ha mai fatto male, a differenza dell’abuso della tecnologia.
“Quando sta nervoso lo metto davanti ad un video del cellulare e si calma subito!”FALSO! Può avere un effetto immediato ma poi…quando si è calmato, provate a toglierlo quello schermo. La luce blu dei dispositivi digitali ha un effetto sul cervello pari all’uso di sostanze psicotrope, droga per intenderci! Crea dipendenza. Uno schermo a luce blu non può e non deve diventare lo strumento di intrattenimento dei bambini. A lungo andare i bambini esposti a schermi a luce blu mostrano nervosismo, disturbi dell’attenzione, difficoltà a dormire. Se un bambino è nervoso provate a prenderlo in braccio, mettetevi seduti, calmi e aprite un libro; abbassate le luci, iniziate a leggere a bassa voce, arricchendo di particolari la narrazione. Il bambino si calmerà. E avrà associato che quando si è nervosi ci si può calmare leggendo. Questa azione diventa esempio per il bambino che non ricorrerà al cellulare come strumento di intrattenimento, ma sarà il libro lo strumento da prendere nei momenti di noia, come gioco, come strumento di relazione. Come genitori cercate di evitare voi stessi di usare i cellulari quando siete in casa sul divano. Evitate di diventare modelli di abuso di dispositivi elettronici. Cercate di diventare modelli di buone prassi.
“La voce di un genitore che legge crea un legame solido e sicuro con il bambino che ascolta. Attraverso le parole dei libri la relazione si intensifica, essi entrano in contatto e in sintonia grazie al filo invisibile delle storie e alla magia della voce”. G. Tamburrini