I buoni propositi: esercizio quotidiano.

Sempre più spesso ascoltiamo alla radio, o leggiamo sul web o nei vari blog, l’importanza di chiudere un anno facendo un bilancio e affacciarsi al nuovo dotandosi di una lista di buoni propositi, o nuovi progetti.

Io negli anni passati ero davvero più diligente, svolgevo i miei compiti l’ultima settimana di dicembre, scrivevo su un foglio le cose di cui ero grata dell’anno appena trascorso e scrivevo, in 10 punti, i miei obiettivi dell’anno successivo.

È stato sempre sconvolgente per me leggere, a fine anno, la lista compilata all’inizio, perché non solo ritrovavo realizzato tutto ciò che avevo desiderato, ma anche di più.
E senza nemmeno averlo pensato.

La capacità di focalizzare gli obiettivi, determinerà il tuo futuro.
Più sarai capace di focalizzare e concentrare la tua attenzione su quello che Vuoi (e non su quello che non vuoi), più spingerai la tua mente nella giusta direzione. (Giancarlo Fornei)

Puoi approfondire le riflessioni legate ai desideri e le modalità in cui formularli in questo articolo.

Ma cosa succedono a queste liste? Cosa succede a quegli propositi che richiedono un cambiamento importante in noi, come li gestiamo?

Fissiamoli bene i nostri obiettivi, cerchiamo di essere realisti, domandiamoci cosa siamo disposti a fare e dopo averli scritti, riletti, tenuti… arriva il bello!

Eh si, perché arriva il momento in cui dobbiamo fare in modo che le intenzioni coincidano con le azioni. Come fare?

Innanzitutto smettiamo di dire: “Da domani inizio…”. Perché aspettare domani?
Inizia subito! non c’è momento migliore per iniziare di ora.
Il peggior nemico della volontà è il posticipare. L’azione è qui ed ora.

Prova poi a scrivere qualche post-it da attaccare in casa con qualche frase che può aiutarti a focalizzare i tuoi obiettivi, a ricordarti che devi agire.

Agisci con coerenza oggi, domani, dopo domani e fallo per 21 giorni, questo è il tempo che serve alla mente perché un nuovo comportamento diventi abitudine. Quando ciò accadrà potrai rilassarti, il tuo obiettivo si sta per realizzare, perché tutta la tua persona, la tua energia, ha agito nella direzione del desiderio… trasformando la realtà.
Per me ha sempre funzionato, ma è vero che per 21 giorni bisogna essere saldi, tenaci, non mollare mai.

Devi imparare a scegliere i tuoi pensieri, proprio come ogni giorno scegli i vestiti da mettere. È in tuo potere. Se ti piace tanto avere il dominio della tua vita, lavora sulla mente. È l’unica cosa su cui puoi tentare di esercitare un controllo. Il resto lascialo perdere. Se non domini i tuoi pensieri, sarai sempre nei guai.
( Elizabeth Gilbert)

Non credo nelle lunghe liste, nei grandi cambiamenti.
Credo piuttosto nelle liste composte di pochi punti, ma realizzabili.
Credo nei cambiamenti piccoli, ma praticabili.
Credo nel potere personale di poter trasformare la nostra vita in qualcosa di meraviglioso.
Ma bisogna agire oggi, e non può farlo nessuno all’infuori di te stesso.

Buon anno.

La lista dei desideri.

Molti li chiamano goal, obiettivi, a me piace chiamarli desideri. Perché gli obiettivi hanno a che fare con il devo mentre la lista dei desideri ha a che fare con il voglio.
La lista dei desideri è per me qualcosa che sa di volontà, di piacere, di intenzione verso un’azione finalizzata al benessere.

Che senso ha fare una lista dei desideri?
La nostra mente è in continuo movimento, riusciamo a pensare a moltissime cose mentre ne stiamo facendo altre. Questo ci consente di avere molte idee, ma di non realizzarla nemmeno una.
Ecco perché credo che in questo tempo “liquido” darsi la possibilità di trovare 10 min per fermarsi, di fronte ad un foglio bianco e fissare 10 desideri per il nuovo anno, sia un atto coraggioso e assolutamente rivoluzionario.
Scrivere significa fare il primo passo perché i desideri si realizzino.

Ho iniziato molti anni fa, inizialmente la chiamano Lista degli obiettivi, fissavo le 10 cose che avrei voluto fare/realizzare nell’anno successivo.
Questo mi dava la percezione di vivere una vita in cui ero io la protagonista e la cosa straordinaria era che, pur on rileggendola più e a volte dimenticando cosa avevo scritto, a fine anno, quando la riprendevo, mi accorgevo che non solo avevo fatto le cose che avevo scritto ma anche di più.
Per me è stato straordinario. E ogni “passaggio tra gli anni” mi piace celebrarlo facendo un po un bilancio di quello che ho vissuto e cercando di proiettare la mia mente, la mia energia, verso qualcosa di nuovo.

Che cosa dovrei scrivere sulla lista dei desideri?
Innanzitutto cerca di sentire che cosa vorresti per te. Ti manca il tempo? Non chiedere tempo, ma chiedi che cosa vorresti fare in quel tempo. Per esempio ti manca tempo per stare con tuo figlio? Prova a scrivere sulla tua lista voglio dedicare un’ora al giorno al mio figlio, oppure voglio dedicare una mattina a settimana a mio figlio. Oppure vi manca tanto andare in bici? Provate a scrivere voglio organizzare il mio tempo per andare in bici una volta a settimana.
Queste sono le intenzioni, spetta a voi far seguire le azioni. Cercate quindi di compilare una lista dei desideri sostenibile per voi. Non scrivete grandi progetti se non sentite che poi avrete la forza di attuarli.

Come scrivere una lista dei desideri?
Cerchiamo di seguire un piccolo decalogo che può aiutarci:
1. Iniziare la frase con IO VOGLIO perché quando scriviamo ci prendiamo un impegno con noi stessi: è importante impegnarci in qualcosa che vogliamo piuttosto che in qualcosa che dobbiamo fare.
2. La frase deve essere scritta in positivo, esempio: “non voglio più rimandare” questa frase è sbagliata, perché continuiamo a focalizzare la nostra attenzione sul fatto che rimandiamo. La frase corretta è voglio sviluppare la determinazione nelle scelte
3. La frase deve contenere massimo 14 parole perché richiede un’unica emissione di fiato.
4. Chiedi per te. Non per gli altri. Focalizzati sui tuoi desideri, al massimo chiedi di contribuire al benessere di qualcuno.
5. Evita i paragoni. Ognuno di noi è irripetibile e unico. Quello che vedi negli altri e che ti piacerebbe non è detto che sia la cosa migliore per te.

Quando scrivere la lista dei desideri?
Oggi. Non rimandare più. Scegli per te. Smetti di lamentarti che le cose non vanno bene.
Le cose andranno come vuoi tu. Importante che tu abbia il coraggio di scegliere, la coerenza di far seguire le azioni alle intenzioni, la costanza di perseverare senza accanirti.

La tua vita può cambiare, sta già cambiando ogni giorno. Diventa consapevole di quello scegli per te, delle emozioni che vivi, dei pensieri che affolleranno la tua mente e il tuo cuore. Ora è il tempo di assumersi la responsabilità di noi stessi, della nostra vita.

Focalizza la tua attenzione. Orienta lette azioni. Inizia dal compilare una semplice lista dei desideri, non rimandare, non c’è momento migliore di oggi, basta con le scuse, esci allo scoperto e prenditi un impegno con te.
Se non lo fai rischi di vivere una vita da spettatore e di arrivare alla fine dei tuoi giorni rimpiangendo che non l’hai fatto prima.

E tu? Su quel letto prima di morire come vorresti guardare la tua vita passata? Sei soddisfatto? Se c’è qualcosa che vorresti cambiare, inizia ora.

Ti auguro un anno pieno di scelte, di gioia e di sentire che la vita ti appartiene. Totalmente.
Buon anno. Buona vita.