I tempi difficili

Da ormai troppo tempo viviamo un tempo che definiamo in modo semplicistico “difficile”. È il tempo dello stare lontani, indossiamo maschere che celano la nostra risposta al mondo, abbiamo perso i contatti (e non sempre questo è male!), ma soprattutto è il tempo della tristezza, della malinconia, del lamentarsi di ciò che non va.
Come lo stiamo affrontando? Ci lasciamo contagiare dalla malinconia diffusa, dalla pressione sociale e psicologica a cui questo tempo ci sta esponendo?

Oggi ti invito ad un cambio di marcia, ad un’inversione di rotta:
iniziamo a combattere questo periodo difficile con la fiducia, il distanziamento (che in questo tempo fa rima con sospetto) con la gentilezza, la tristezza provando a sorridere (il semplice movimento facciale del sorriso produce una risposta fisiologica di benessere) e se non ci va…non importa, custodiamo nel nostro cuore tutte queste cose.

Come iniziamo?
Mentre scrivo sta bruciando un olio essenziale di lavanda, che speriamo plachi il mio animo un pò in subbuglio. Tu cerca la tua azione di bellezza e non rimandare, falla.

Il secondo passo è leggere qualcosa che possa sedimentarsi in questa giornata, e trovare il suo spazio in noi. Ti propongo una meditazione.

Io sono la sorgente di vita.
Quando ti poni in armonia con Me, tutto fila liscio.
Molte anime si chiedono perché la vita sia piena di alti e bassi, oppure perché così tante cose vadano male; esse sono allora pronte ad incolpare tutto e tutti fuorché se stesse. Quando ti soffermi a cercare la ragione per la quale non sei in armonia con la vita, spesso scopri di non dare la precedenza alle cose davvero importanti e di non riuscire a riflettere nella calma e nel silenzio su ciò che Mi aspetto da te.
Ci vogliono tempo, pazienza e fede.
Ciò significa che devi imparare ad essere quieto.
Voglio che tu impari a trovare insieme a Me le risposte ai tuoi problemi: anelo al momento in cui conterai interamente su di Me in ogni evento, e realizzerai che la tua forza, la tua saggezza e la tua comprensione provengono tutte da me.
E. Caddy, Le porte interiori. Meditazioni quotidiane.

E ora?


Rileggi la meditazione più volte affinché possa entrare in ogni tua cellula, regalati un momento di silenzio, chiudi gli occhi e poni attenzione al tuo respiro. Concediti un bagno caldo, una passeggiata in un bosco. Và dove l’essere quieto si posa, cerca la tua pace.

Buona domenica.

Bianco e morbido.

Sveglia fissata alle 6:15, obiettivo farmi una bella camminata di sabato, per distendere le tensioni accumulate, caricarmi di buona energia per la settimana successiva.

Non avevo però considerato l’allerta meteo.

Quindi mi sveglio, forte del mio obiettivo, apro un po la persiana: tutto bianco.
Mi sono rimessa a letto. Oggi me la prendo comoda.
Poi mi sono detta: “ma che bello però avere la casa tutta per me, silenziosa, un pò di yoga, godermi la neve che scende. Oggi me la prendo bianca e morbida.

A godermi senza pretese un tempo in casa che generalmente è affaccendato, organizzato.

Ora è bianco, morbido e silenzioso.
Ho tutto il tempo a disposizione, posso fare quello che voglio.

È possibile avere un tempo tutto per se senza uscire di casa. Sì, basta alzarsi prima degli altri e godersela un pò.

Perché avrei potuto vivere con frustrazione il fatto di non poter andare a camminare, uscire all’aria aperta (anche se lo farò più tardi e non da sola), avrei potuto. Se la mia vita fosse nel lamento e la mia attenzione nella parte mancante.
In questo periodo invece mi sto dedicando a porre l’attenzione su ciò che c’è. Senza pensare a ciò che non c’è o ci sarebbe potuto essere.
Io voglio dedicare la mia attenzione a ciò che c’è, all’unica cosa reale.

Perché lo chiamo esercizio? Perché è un allenamento.
Ci vuole intenzione per iniziare, tenacia per proseguire, resistenza per farlo diventare un modo di fare nella propria vita.

Ecco allora che ho avuto la possibilità di dedicarmi un tempo diverso da quello che avevo pensato ma non per questo peggiore, ho scelto con cura come “riempirlo”.
Io credo che se ci focalizziamo sulle cose da fare per stare bene rischiamo di vivere la frustrazione di non essere mai pienamente felici, se invece ci focalizziamo sullo stare bene, non è poi molto importante quali azioni mettere in atto.

Bianco e morbido.
Oggi voglio vivere così. Nella pienezza di un sabato non immaginato, non programmato.
Nello stupore di un evento che mi apre la possibilità di trovare nuove forme di benessere, al di là di quelle pensate e immaginate.

Ultimamente sto leggendo un libro che mi mette di fronte a molte domande, alle quali non riesco a trovare risposta se non provando a vivere cercandole.

Cosa faresti se ti rimanesse soltanto un anno di vita?
Che cosa vorresti lasciare in eredità a questo mondo, quando te ne andrai?

Io non ho mai creduto che una eredità fosse quella del conto in banca, che per carità aiuta ma non insegna niente. Le più grandi eredità che ho ricevuto sono state le azioni, l’esempio nella vita vissuta, nelle tribolazioni quotidiane, che rappresentano la cassetta degli attrezzi per orientarmi in questa vita.

Che cosa vorresti lasciare in eredità a questo mondo, quando te ne andrai?
Ancora non lo so, ma di certo sto lavorando sulla morbidezza. Non è facile.
Morbidezza nel perdonarmi un errore, per poi perdonarlo a qualcun altro.
Nel concedermi la possibilità di non adempiere a tutti gli obiettivi quotidiani, per poterlo accettare negli altri. Morbidezza nel non essere perfetta, per poter accogliere l’altro, nella sua impercettibile perfezione.


Vorrei lasciare in eredità la cura per le cose, e questo cerco di farlo ogni giorno, prendendomi cura delle relazioni, degli spazi, del tempo.
Ricavarmi un tempo per dedicare un tempo esclusivo a mia figlia, che per me significa prendermi uno spazio in cui guardarla negli occhi, giocare con lei, partecipare ai suoi processi di costruzione del pensiero, osservare come cresce.
Odio la frase: “Non mi sono neanche accorta di com’è diventato grande”.

Io mi voglio accorgere. E lo voglio fissare, per ricordaglielo, per narrarle chi è stata nella sua infanzia, per restituire una storia non solo frammenti regalati dalla memoria.

E allora prendiamocelo questo tempo, è nostro. E di nessun altro. Scegliamo cosa metterci. Non lasciamo che trascorra dietro a schermi o cose che non ci recano felicità.
Riempiamo le nostre vite di soddisfazione, gioia, felicità.

E tu? che cosa vorresti lasciare in eredità a questo mondo quando te ne andrai?

Buon sabato, morbido.